Piana del Pissero

INFORMAZIONI

  • Località di partenza: Premia, Fraz. Cadarese

  • Quota di partenza: 749 m.s.l.

  • Tempo di percorrenza: 30 min. solo andata

  • Difficoltà: T

  • Copertura telefonica: buona

  • Percorso accessibile con passeggini e carrozzine!

COME ARRIVARCI

Percorrere la A26 fino a Gravellona Toce, proseguire sulla S.S. 33 del Sempione sino all’ uscita di Crodo, si prosegue sulla S.S. 659 delle Valli Antigorio e Formazza, dirigendoci verso Baceno. Una volta arrivati a Baceno, al bivio in centro, si tralascia la deviazione che porta la Devero e si prosegue a destra verso Premia fino a raggiungere la frazione di Cadarese, dove sono presenti le Terme di Premia.


PERCORSO

Lasciamo la macchina nei pressi delle Terme di premia, e proprio di fronte, attraversando la strada e il ponte intraprendete la Piana del Piffero.

Si tratta di un percorso completamente pianeggiante e asfaltato, lungo circa 4 Km (andata e ritorno) che attraversa verdi prati.

Durante il tragitto si possono ammirare alcune tipiche abitazioni alpine, la piccola cappelletta della Madonna della Guardia, e le cascatelle sulle alte montagne intorno.

Una volta raggiunta l’azienda agricola “Debora Panighetti” si torna indietro ripercorrendo la stessa strada dell’andata.


CURIOSITÀ

La presenza di una sorgente di acqua calda nel Comune di Premia, è stata attestata per la prima volta nel 1556 da Papa Paolo IV. il “rivo dell’acqua calda” identificava il confine sud della parocchia di San Rocco di Premia.

Nel 2005 è stato aperto l’attuale stabilimento termale che sfrutta le acque ipertermali rinvenute durante un sondaggio geotecnico nel 1992. L'acqua è batteriologicamente pura e sgorga ad una temperatura di 42,5 °C!!

Il Centro Termale grazie all'assenza totale di barriere architettoniche, è accessibile a tutti. L'accesso alle piscine termali è dotato di elevatori per l'immersione ed emersione per le persone con disabilità.


ACCESSIBILE ANCHE A DISABILI IN CARROZZINA

 
Testo di Ilaria Morandi