I Laghetti di Moino

Bocchetta e Laghetti di Moino

INFORMAZIONI
  • Località di partenza: Arvogno
  • Quota di partenza: 1220 m
  • Dislivello: 750 m
  • Tempo di percorrenza: 2 h
  • Difficoltà: E
  • Copertura telefonica: assente

COME ARRIVARCI
Si parte dal comune di Toceno con l'auto, appena superato il paese in direzione Craveggia saliamo verso Arvogno. Raggiunta la località di Arvogno bisogna proseguire fino al ponte che troverete poco più avanti, parcheggiate l'auto in prossimità di esso, la strada prosegue ma dopo il ponte diventa privata per i proprietari delle baite.

PERCORSO
Appena superato il ponte troviamo il cartello bianco e rosso indicativo dei sentieri dobbiamo seguire il sentiero M23, il primo tratto sale attraverso un boschetto che porta all'Alpe Cortina, oltrepassato il prato, seguendo il sentiero, inizia un tratto senza particolari salite dove alla nostra destra iniziamo ad intravedere la Piana di Vigezzo. Superando agevolmente alcuni torrenti di montagna si raggiunge l'Alpe Caulin, qui inizia il tratto di maggiore salita in cui si concentra la quasi totalità di dislivello di questa escursione; superato questo tratto impegnativo si arriva ad una splendida terrazza poco sotto la bocchetta che domina la valle del Melezzo.

L'ALPE
Un ultimo breve sforzo ci porta alla bocchetta in presenza del monumento al contrabbandiere che omaggia chi questi sentieri li ha tracciati, lasciamo dietro di noi la Valle Vigezzo, davanti le alpi svizzere, sulla destra la cima del Trubbio e il sentiero che raggiunge la Piana di Vigezzo, da lì scendiamo dritti verso i laghetti di Moino, un luogo incantevole dove si respira libertà, quella libertà che il contrabbandiere con fatica e  costanza ha inseguito su questi sentieri.  

DOVE MANGIARE
Ad Arvogno rifugio "Arvogno Da Pio" e rifugio "Del Moro" due storici rifugi dove gustare tradizionale pranzi di montagna e nel pomeriggio ideali per merenda dai prodotti tipici. Per chi preferisse invece un pranzo in alta quota, a circa 45 minuti dai Laghetti di Moino vi è il ristorante "La Tana" che offre servizio al tavolo o la possibilità di acquistare il cestino per il pic-nic. Trovate tutte le informazioni utili a questo link https://www.pianadivigezzo.it/.

VARIANTE
Da Prestinone, appena dopo la località di Santa Maria Maggiore, c'è la seggiovia della Piana di Vigezzo che in meno di 10 minuti ci porta all'inizio del sentiero; da lì sono 350 m di dislivello e in circa mezz'oretta si raggiunge la Bocchetta di Moino, dopo altri 15 minuti i Laghetti.
La salita iniziale è abbastanza faticosa ma subito dopo il percorso si addolcisce, non lasciatevi spaventare!
Una valida alternativa per chi ama camminare in quota e negli spazi aperti.