INFORMAZIONI:
Località di partenza: Valle Loana
Quota di partenza: 950m
Dislivello: 641m
Tempo di salita: 1h 15
Difficoltà: T
Copertura telefonica: assente
COME ARRIVARCI
Questa escursione inizia a Malesco, con l'auto si percorre la strada per la Valle Loana e dopo pochi chilometri si trova una fermata del bus con annesso un parcheggio; qualora fosse già occupato proseguendo è facile trovare piccoli spiazzi sul ciglio dove poter lasciare tranquillamente l'auto. Subito individuate l'accesso alla mulattiera segnalato con il classico cartello bianco e rosso dove sono indicate le direzioni dei sentieri e i rispettivi tempi di percorrenza.
PERCORSO
Si prende il sentiero M24 Alpe Cortino. L'inizio della camminata può risultare un po' ripido ma superate le prime salite dopo una decina di minuti il sentiero si addolcisce e prosegue senza strappi fino ai prati a ridosso dell'alpe. Il sentiero scorre dolce tra i faggi che formano un bosco incantevole, ampio e luminoso dove si viene travolti da profumi e rumori tipici delle montagne. Dopo circa un'oretta di camminata si arriva a ridosso dell'alpe, un grande prato si frappone tra il bosco appena superato e le baite che compongono l'alpeggio.
L'ALPE
Giunti all'alpeggio e superate le baite si arriva alla croce; da questo pendio si ammira uno splendido panorama.
DOVE MANGIARE
All'alpe Cortino è presente il Rifugio Nigritella dove poter pranzare godendo della vista incantevole della vallata. Inoltre, grazie alla presenza di pastori e produttori, è possibile acquistare prodotti caseari all'interno di una baita in prossimità della fontana nel centro del borgo.
CURIOSITÀ
Nel 2017 sono stati festeggiati i 30 anni della Cappella dedicata alla Madonna che sorveglia la Valle Vigezzo dalla grande terrazza dell'Alpe Cortino. Ogni anno dalla creazione di questa cappelletta, frutto del lavoro delle famiglie dell'Alpe, gli abitanti omaggiano la Madonnina con una grande festa.