Vi suggeriamo alcune semplici regole da rispettare per la natura e il territorio che avete scelto di visitare e inoltre per la vostra sicurezza.
CLIMA
prima di partire per un'escursione consultate sempre le previsioni meteo, se sono previste piogge o temporali rimandate la vostra passeggiata, non sfidate mai gli eventi atmosferici che in breve tempo potrebbero trasformare una piacevole escursione in una spiacevole esperienza.
anche durante la camminata cercate sempre di osservare le condizioni climatiche, il tempo in montagna può cambiare rapidamente, un temporale oltre a bagnare i vestiti e gli zaini rende molto scivoloso qualsiasi percorso aumentando il rischio di cadute e incidenti.
SOCCORSO E ASSISTENZA
- Portate sempre con voi un cellulare assicurandovi che la batteria garantisca la carica per l'intera durata dell'escursione.
- Durante la vostra passeggiata fissate costantemente dei punti di riferimento così da poter indicare una zona definita in caso di intervento di soccorso.
- Cercate di seguire sempre il sentiero, tracciato con i classici segnali di vernice su alberi e sassi (un esempio nella foto a lato); nel caso in cui doveste perdere il sentiero ripercorretelo a ritroso. In caso di assoluta necessità contattate il numero univoco 112.
COMPORTAMENTO IN MONTAGNA
l'imperativo deve essere il rispetto verso la natura che ci ospita, è buona norma avere con sa sacchetti per raccogliere eventuali rifiuti prodotti, l'inquinamento è anche quello acustico, la montagna è un luogo di silenzio e contemplazione;
una caratteristica dei boschi di queste zone è la presenza di funghi nei mesi da agosto ad inizio ottobre, durante il cammino potrete imbattervi in specie che non riconoscete, evitate di raccoglierli in quanto la maggior parte sono velenosi e non commestibili. In ogni caso munitevi di patentino dei funghi, di cui trovate informazioni al seguente link
http://www.umvo.vb.it/Home/DettaglioNews?IDNews=153081, così da poter cogliere legalmente le poche specie commestibili che potreste trovare e poter gustare una vera eccellenza che i boschi dell'Ossola ci regalano.