Lago di Morasco

INFORMAZIONI
  • Località di partenza: Riale
  • Quota di partenza: 1718 m.
  • Dislivello: 100mt
  • Tempo di percorrenza: 1 ora
  • Difficoltà: T
  • Copertura telefonica: Buona
  • Percorso accessibile con passeggino da trekking

COME ARRIVARCI

Percorrere la A26 fino a Gravellona Toce, proseguire sulla S.S. 33 del Sempione sino all’ uscita di Crodo, si prosegue sulla S.S. 659 delle Valli Antigorio e Formazza, dirigendoci verso Baceno. Una volta arrivati a Baceno, al bivio in centro, si tralascia la deviazione che porta la Devero e si prosegue a destra verso Premia e la Val Formazza fino a raggiungere il parcheggio di Riale.


PERCORSO
Arrivati a Riale possiamo lasciare la macchina in uno dei parcheggi a pagamento presenti (possibilità di sosta con Camper) e incamminarci verso la diga del Lago di Morasco seguendo la strada asfaltata che in soli dieci minuti scarsi ci permetterà di iniziare il nostro giro attorno a questo lago meraviglioso.Si tratta di un giro semplice di un ora scarsa, totalmente in piano e senza pericoli, dove i bambini potranno essere liberi di correre ed esplorare in tutta serenità.
La strada da percorrere rimane sempre sufficentemente lontano dagli argini e semplice anche perché non bisogna seguire nessun sentiero se non tutta la costa del lago.

IL LAGO
La val Formazza offre panorami mozzafiato e questo percorso, se pur breve vi rimarrà impresso, i colori del lago con le sue montagne riflesse vi faranno credere d'essere in un quadro.
Gita adatta a famiglie con bambini alche alle prime esperienze, le uniche accortezze sono le protezioni solari dato che più della metà del sentiero è al sole ed acqua a sufficienza perché non sono presenti fontane.

ATTENZIONE: i tempi di percorrenza con al seguito bambini può tranquillamente raddoppiare.
Non adattoa neonati, altitudine non idonea.
È bene munirsi di felpa e giacca a vento anche nelle stagioni calde, specialmente per i più piccoli.

CURIOSITÀ
Come si può vedere dai cartelli nei pressi della borgata, ci si trova sulla “Sbrinz-Route” (nota anche come “Via del Gries”), un percorso lungo 150 km che attraverso il Passo del Gries metteva in comunicazione Lucerna con Domodossola. Ogni anno, ad agosto, un corteo in costume fa rivivere, con cavalli e muli, questa antica via commerciale (curiosità da Distretto turistico dei laghi).

Testo di Jessica di Bimbi in Vetta