Lago di Pojala - Foto di Fabio Valsesia

Lago di Pojala: il giro dei 5 laghi

INFORMAZIONI

  • Località di partenza: Alpe Devero

  • Quota di partenza: 1631 m

  • Dislivello: 782 m

  • Tempo di percorrenza:6/7 ore circa

  • Difficoltà: media (E)

  • Copertura telefonica: parziale

COME ARRIVARCI

Percorrere la statale 659 verso Antigorio-Formazza che si dirama dalla statale del Sempione, poco dopo Domodossola. Giunti a Baceno, proprio sul tornante, svoltate a sinistra direzione Devero e proseguite fino ai posteggi a pagamento. Nel caso vi dobbiate fermare prima dell’ultima galleria potete salire con la navetta gratuita, o meglio compresa nel prezzo visto che nell’ultimo tratto è previsto il pedaggio.


PERCORSO

Una volta raggiunto il paese di Devero, poco prima della piana, svoltate a destra sul ponticello di legno con direzione Corte d'Ardui. Proseguendo lungo il sentiero, dopo 30 minuti, si giunge a un bivio e il cartello ci indica a sinistra Crampiolo e a destra i laghi e l'alpe Sangiatto. Imbocchiamo la destra e seguendo il percorso su strada trattorabile, in circa un'oretta si arriva all'alpe. Il tutto ben evidente e non comporta difficoltà nel seguirlo. Dall'alpe, tenendo la destra, si seguono le indicazioni che portano alla Bocchetta di Scarpia. Dopo circa 40 minuti si giunge alla Bocchetta, un fantastico punto panoramico ideale per una pausa. Oltrepassata la Bocchetta si passa in Valle Antigorio e seguiamo l'unico sentiero in direzione Alpe Pojala. Dopo circa 40 minuti si giunge all'alpe e, proseguendo aiutandosi con i segnavia rossi e bianchi, in circa 30 minuti si giunge al lago di Pojala. Oltrepassando il lago, in una manciata di minuti si arriva all'omonimo passo, punto più alto dell'escursione a 2413m. A seguire, proseguendo sempre su sentiero molto evidente, si raggiunge in breve tempo l'alpe Naga e in seguito l'alpe della Valle. Una volta giunti al ponticello di legno, si prende il sentiero in direzione Crampiolo. Superato il tratto nel bosco, il sentiero si congiunge con la strada trattorabile che costeggia il lago di Codelago e successivamente si procede su un falsopiano che collega velocemente Crampiolo, giusto in tempo per fare merenda con l'immancabile yogurt locale. Per il rientro, si seguono le indicazioni per l'Alpe Devero dove si arriva in circa 40minuti.


IL LAGO

Il lago di Pojala è un fantastico specchio d'acqua di colore blu cobalto, incastonato sul fondo di una conca rocciosa, circondato da eriofori e dal fischio delle marmotte. Una vera meraviglia della natura. Con un po' di fortuna in questa zona si possono notare le stelle alpine.


DOVE MANGIARE

Lungo il percorso non ci sono rifugi, quindi consiglio il classico pranzo al sacco da degustare alla Bocchetta di Scarpia o al passo Pojala, essendo i due punti più alti e panoramici offerti dall'escursione. Inoltre, data la lunghezza del percorso e per il suo sviluppo prevalentemente al sole, consiglio di portare con sé un buona riserva idrica.


CURIOSITÀ

Questo giro ad anello offre la possibilità di vedere cinque laghetti naturali e due artificiali. Il primo che si incontra lungo il percorso è un laghetto effimero che si forma poco dopo lo scioglimento delle nevi, poi incontriamo i laghetti del Sangiatto Inferiore e Superiore, il lago di Pojala e una volta giunti a Crampiolo, con una deviazione di 5 minuti, possiamo ammirare anche il laghetto delle Streghe. Inoltre dalla Bocchetta di Scarpia, si può osservare in lontananza il lago di Agaro e poco prima di giungere a Crampiolo, si costeggia il lago di Codelago (o lago Devero).

Consiglio questo tipo di escursione nel periodo estivo, in modo da evitare di trovare i passi bloccati da troppa neve che limita la visibilità del sentiero.


Testo di Fabio Valsesia