Lago di Antrona - Foto di Silvia Bertolacci

Diga di Campliccioli e Lago di Antrona

INFORMAZIONI

  • Luogo di partenza: Strada per raggiungere il Lago di Antrona in località Ronco
  • Quota di partenza: 1070 mslm
  • Dislivello: 300 mt
  • Tempo di percorrenza: 3 h circa (+ 1h e 15 circa)
  • Difficoltà: Medio facile
  • Copertura telefonica: Buona


COME ARRIVARCI

Il punto di partenza della gita è raggiungibile in auto da Domodossola direzione Villadossola Valle Antrona seguendo poi le indicazioni per il comune di Antronapiana e poi Lago di Antrona.

Da Verbania o fuori provincia percorrendoprima la A26 e poi la SS33 del Sempione con uscita a Villadossola.


PERCORSO

 Arrivati ad Antronapiana si prosegue seguendo la strada comunale verso sinistra, avviandosi così verso il Lago di Antrona. Strada tortuosa e un po’ stretta..prestare attenzione! Alla fine dei tornanti si incontra un tratto pianeggiante dove si notano delle rientranze a bordo strada sulla sx e più avanti anche sulla destra ove si intravede anche una strada sterrata in salita. Bene cercare posteggio (in estate vedrete molte macchine nei dintorni!). Il sentiero parte appena finiti i tornanti sulla dx, è riconoscibile perché affiancato da un bel ruscelletto e vi si trova anche una bacheca esplicativa.

Da qui iniziano le amate paline segnavia che sempre ci guidano! Ci accingiamo a salire..dopo poco incontriamo una strada asfaltata che porta al piccolo abitato di Ronco..non la seguiamo ma la attraversiamo raggiungendo una cappelletta di fronte a noi e riprendiamo il sentiero che ora procederà sempre in salita, ma non impegnativa, verso la diga di Campliccioli!

Il sentiero è molto panoramico.. avrete una magnifica visione dall’alto del più noto Lago di Antrona e potrete ammirare anche la famosa cascata del Sajont da una diversa prospettiva!

Alla fine della salita si procede in falsopiano a raggiungere il ben visibile muraglione della diga di Campliccioli ( arriverete alla sua destra)

Ora si può decidere avendo ancora circa 1ora e 15 a disposizione di fare il giro della diga di Campliccioli arrivando in fondo all’alpe Granarioli (1400 mslm) per poi scendere ed attraversare il torrente Troncone e riprendere il sentiero che costeggia il lago dalla parte opposta dell’andata e dove si incrociano i vecchi binari Enel.

Se si compie il giro appena descritto vi ritroverete alla fine del muraglione della diga sul lato sinistro (quello opposto della salita!)

In alternativa per il giro breve una volta arrivati dal sentiero di partenza basta attraversare il muraglione e portarsi sulla sinistra per scendere al lago di Antrona!

Ora si percorre per un breve tratto ( circa 3 tornanti!) la strada asfaltata privata dell’Enel. Prestare attenzione ad intercettare sulla sinistra il sentiero contrassegnato dalla palina segnavia che scende verso Antrona ( alla vostra sinistra a bordo strada lungo un tratto pianeggiante) Da qui abbiamo un’altra panoramica dall’alto del lago di Antrona! Stupendo! Arrivati a bordo lago (siamo circa a poco meno di metà del classico giro lago) si prosegue a sinistra per completare l’anello! Saliamo la scalinata in metallo e passando sulla passerella metallica di recente costruzione arriviamo sotto il salto della cascata del Sajont! Raggiungiamo la panchina che invita a rilassarsi e a godere della quiete e del panorama! Ora ci apprestiamo al ritorno sempre seguendo il sentiero fino a un bivio..non scendiamo a raggiungere la riva del lago ( chi volesse fare un bagno può tranquillamente scendere e raggiungere l’auto da un altra strada!) Noi proseguiamo verso sinistra in falsopiano e raggiungiamo l’abitato di Ronco che ci offre un ulteriore panoramica del lago! Da qui raggiungiamo la strada sterrata/asfaltata che porta alla frazione e percorrendola in discesa ritorniamo su quella principale dove abbiamo parcheggiato.


DOVE MANGIARE

Questa escursione è relativamente breve, se non si compie il giro completo di Campliccioli..fattibile in mattinata o dopo il pranzo!

In alternativa è possibile mangiare “al sacco” sia attorno al lago di Campliccioli che a quello di Antrona dove ci sono anche aree attrezzate per pic nic.

In Valle Antrona non mancano i piccoli negozi di alimentari sempre da sostenere! Li trovate a Seppiana lungo la strada principale o ad Antronapiana. Al lago di Antrona è presente anche un bar ristorante.


CURIOSITÀ

La diga di Campliccioli è stata costruita sul Rio Troncone tra il 1924 e il 1928. Nel punto più profondo delle fondazioni, è alta 80 m ed è larga 278 m; la capacità massima del lago è di 8,8 milioni di mc. Sulla sponda sinistra, guardando dal muraglione, lungo il sentiero sono ancora presenti i binari e un carrello utilizzati per il trasporto dei materiali dell’Enel.

Dalla diga di Campliccioli parte anche il percorso per raggiungere la Diga del Cingino dove, se si ha fortuna e nei periodi giusti, si possono ammirare i famosi stambecchi arrampicatori! Questo percorso fa parte dell’ antico collegamento Italo-Svizzero, da Cingino infatti è possibile scendere a Saas Almagell attraverso il passo di Saas.

Il lago di Antrona nacque il 27 luglio 1642 a seguito di un tragico evento: un'enorme frana si staccò dalle pendici del monte Pozzuoli ed invase tutto il pianoro sottostante investendo anche una parte delle case, seppellendo senza alcuna possibilità di fuga 95 abitanti, sorpresi nel sonno o incapaci a scappare.

Lo sbarramento della valle impedì il passaggio delle acque del torrente Troncone che a monte della frana si allargò in un lago.

Testo di Silvia Bertolacci