Crampiolo

INFORMAZIONI:
  • Località di partenza: piana del Devero
  • Quota di partenza: 1630 mt
  • Dislivello: 150 mt ca.
  • Tempo di percorrenza: 40 minuti solo andata
  • Difficoltà: T
  • Copertura telefonica: buona
  • Percorso accessibile con passeggino da trekking
IL PERCORSO

Una volta lasciata la macchina ad uno dei parcheggi dell'alpe Devero basterà seguire l'unica strada presente per arrivare alla piana in brevissimo tempo. Troverete un lavatoio che aprirà la strada di sassi in leggera salita che vi permetterà di entrare nel cuore di questa bellissima piana.

Per raggiungere Crampiolo bisogna oltrepassare il ponte di legno ed andare dritto fino a raggiungere la strada gippabile sulla destra che, in una mezz'ora abbondante, vi permetterà di raggiungere nel modo più semplice possibile questo gioiello incastonato tra le vette.

La strada,tutta in sasso, non presenta nessuna difficoltà e nessuna variazione sul sentiero. Si tratta di un percorso semplice, adatto a tutti, bambini compresi.


LA LOCALITÀ

Una volta raggiunto crampiolo potrete visitare il Lago delle streghe seguendo un piccolo sentiero di dieci minuti tutto in piano e concedervi una pausa in assoluto relax in riva a questo laghetto incantato.

Per i più intraprendenti consigliamo di fare visita alche al lago Devero, raggiungibile dall'abitato di crampiolo in una ventina di minuti seguendo la segnaletica per il Lago Devero (Codelago). La strada per la diga non è difficoltosa, il sentiero è in ciotolato ma in salita, sono circa altri 100 m di dislivello.


DOVE MANGIARE

A crampiolo sono presenti rifugi dove mangiare e fontane con acqua potabile.

Consigliamo la prenotazione nei fine settimana estivi perché l'affluenza è elevata.

Per ritornare alla piana basterà fare a ritroso la strada gippabile.

Qualche informazione utile:

Volendo la piana del Devero può essere la meta della vostra gita. Troverete rifugi dove mangiare, bar e un parco giochi per bambini. Il giro ad anello della piana vi impegnerà un ora abbondante e può essere percorso anche con passeggino.

Il parcheggio dell' Alpe Devero può essere prenotato on-line.


PERIODO CONSIGLIATO

Consigliamo questa gita in primavera inoltrata, estate e in autunno, quest'ultimo regala dei paesaggi indescrivibili, secondo la nostra opinione da il meglio di sé proprio in questa stagione.

Anche se in estate è sempre necessario portare con sé una felpa o un giacchino. Cappellino per il sole, protezione solare e per i bambini più piccoli una cuffietta in cotone andrà benissimo in caso di vento.

Testo di Jessica di Bimbi in Vetta