Località Frachiacc

Bocchetta di Sant'Antonio

INFORMAZIONI:
  • Località di partenza: Vasca Blitz
  • Quota di partenza: 1842 m
  • Dislivello: 868 m
  • Tempo di percorrenza: 2 ore e 30
  • Difficoltà: T
  • Copertura telefonica: assente

COME ARRIVARCI
Questa escursione inizia nella località di Craveggia, ridente paese dai caratteristici tetti in pioda che grazie alla posizione strategica in cui è situato gode di un panorama privilegiato sulla sottostante valle Vigezzo. Da Craveggia in auto seguendo le indicazioni stradali si raggiunge la località Vasca Blitz. Arrivati in prossimità del noto rifugio La vasca troviamo un ampio parcheggio dove lasciare l'auto.

PERCORSO
Prendiamo il sentiero M33 verso la bocchetta. Inizialmente si sale dolcemente attraverso il bosco, segue un tratto pianeggiante che ci porta alla località Frachiacc, da qui il percorso inizia a salire con decisione, lasciamo alle spalle il bosco e attraverso le folte piante di mirtillo ci troviamo all'alpe Cortignasco, località dal suggestivo panorama, composto da diverse baite ristrutturate in mezzo ad un grande prato dove mandrie di bovini in estate pascolano in libertà. Superato l'alpeggio il sentiero si mantiene ben segnalato e sale ripido immerso in un bosco di aghifoglie fino alla sommità dove il percorso continua pianeggiante.

L'ALPE
Il panorama si apre su tutta la vallata sottostante mentre dall'altro versante le alpi svizzere giacciono maestose; l'escursione prosegue lungo la cresta fino ad arrivare alla bocchetta.

DOVE MANGIARE

Alla Vasca Blitz a ridosso del parcheggio da cui inizia questa escursione è presente il "Rifugio La Vasca", poco prima scendendo verso Craveggia il "Rifugio Il Camoscio".

CURIOSITÀ
In prossimità della bocchetta sorge la chiesetta di Sant'Antonio usata come punto di ristoro dagli escursionisti che da qui proseguono la loro escursione verso la sottostante valle Onsernone. Dalla bocchetta di Sant'Antonio è indicato il sentiero che in un paio d'ore porta ad uno dei luoghi più remoti ma estremamente suggestivi di tutta la valle: le antiche terme naturali di Craveggia.