INFORMAZIONI- Località di partenza: Crego (frazione di Premia)
- Quota di partenza: 658 m
- Dislivello: 1050 m
- Tempo di percorrenza: 4,5 ore
- Difficoltà: E (facile)
- Copertura telefonica: buona
COME ARRIVARCIPartenza da Crego. Per arrivare a Crego bisogna percorrere la Statale 659 di Valle Antigorio e Val Formazza. Superata la chiesa di Premia, si svolta a destra e si prosegue fino ad arrivare al particolarissimo Santuario Don Lorenzo Dresco. Il parcheggio è situato a fianco della chiesa.
PERCORSODi fronte al Santuario troviamo le indicazioni per il nostro giro ad anello. Le possibilità sono due: seguire la strada asfaltata allungando di circa 2 km il giro, oppure seguire il sentiero che passa nel bosco. Giunti ad Aleccio, per ritornare sul percorso ad anello, è necessario percorrere a ritroso il breve tratto che ci aveva portato fino all’alpe. Ritornati sul nostro percorso originario, proseguiamo verso destra (su strada in parte asfaltata ed in parte sterrata) fino all’Alpe Aloro, per poi imboccare il sentiero nel bosco. Dopo aver attraversato una piccola cascatella, arriviamo in circa 15 minuti all’Alpe Bee. Proseguendo incontriamo Boschetto, dove il sentiero si trasforma in una comoda mulattiera fino a valle; da qui è possibile arrivare sotto la cascata del Rio Alba, ma ad oggi (ottobre 2020) non continuare per Crego per interruzione causata da frana. Bisogna quindi scendere ancora di poco fino ad incontrare la strada asfaltata percorsa con l’auto ma, tranquilli, solo per 500 metri circa, dopodiché si ritorna nel bosco. Di lì a
poco si incontra un ponte che attraversa l’orrido di Arvera. Infine, dopo circa 20 minuti di cammino, si giunge al punto dal quale siamo partiti.
L'ALPEQuesta escursione ci permette di godere di panorami mozzafiato. Dall’Alpe Aleccio si possono ammirare le cime sul versante opposto della vallata; l’Alpe Aloro è una balconata naturale che fa spaziare lo sguardo sulla vallata sottostante, da Crego fino all’Alpe Bee.
DOVE MANGIARESi può mangiare al sacco in uno dei vari alpeggi oppure al rifugio Monte Zeus, situato vicino al Santuario di Crego.
CURIOSITA'La mulattiera lastricata che dall’Alpe Bee porta a Cagiogno è una delle meglio conservate di tutta l’Ossola ed è conosciuta anche con il nome di “La Strà di Vacch”. Il santuario da dove parte il nostro giro è dedicato a Don Lorenzo Dresco, prete scalpellino che lo edificò tra il 1852 e il 1878.
Testo di Igor Bartolucci