Alpe Travello

Alpe Travello

INFORMAZIONI:
Località di partenza: Coimo
Quota di partenza: 836 m
Dislivello: 350 m
Tempo di salita: 1h
Difficoltà: T
Copertura telefonica: parziale

COME ARRIVARCI
Per questa escursione dobbiamo raggiungere il paese di Coimo. Seguiamo la strada tenendo il paese sulla destra e arrivati alla fine la strada possiamo lasciare l'auto approfittando di un bordo strada ampio che permette il parcheggio senza intralciare la circolazione.

PERCORSO
La nostra escursione ha inizio, troviamo subito il cartello bianco e rosso che indica i vari percorsi noi prendiamo il sentiero M1 direzione Travello. Da subito ci si addentra nel bosco, il sentiero è ben segnalato dalle traccie di vernice bianche e rosse, la salita è costante ma lieve per tutta la tratta. Durante la passeggiata, a circa metà percorso, ci si imbatte in un incantevole pineta di betulle un luogo bianco quasi fiabesco ideale per chi dalla montagna cerca ispirazione e serenità.

L'ALPE
Il panorama si apre, da un lato la valle Vigezzo che inizia a Coimo e prosegue lungo la spina dorsale della valle con Druogno, Santa Maria Maggiore e in fondo Malesco, di fronte a noi si erge il bellissimo Pizzo Ragno con la sua distintiva croce e voltandosi verso l'Ossola si vede una parte di Domodossola, il monte Calvario e le Alpi soprastanti.
L'alpe è formata da un piccolo borgo di baite diroccate, in mezzo ad esse una grande fontana,intorno grandi prati dove i tanti fiori colorano questo meraviglioso alpeggio.

DOVE MANGIARE
A Coimo addentrandosi nel paese si trovano due storici alimentari dove poter acquistare il necessario per un gustoso picnic da consumare una volta giunti sui prati di Travello, nel vostro cestino non può mancare il prodotto piu famoso di questa zona: il pane nero di Coimo, un pane rustico dalla crosta marrone e la sua pasta bruna, prodotto DOP considerato il pane più antico della Val Vigezzo.
In passato veniva preparato solo due volte all'anno generalmente nel periodo natalizio, attualmente viene proposta anche una sua variante: il "crescenzin" pagnotta rotonda arricchita con noci fichi e uvetta.

CURIOSITÀ
A Travello è possibile osservare un'enorme frana avvenuta molti secoli fa chiamata "la rovina di Travello" già nel 1500 si menziona di questa frana, occorre utilizzare massima cautela e desistere dal portarsi a ridosso del bordo in quanto il terreno è instabile e tutt'ora soggetto a piccole frane, già rimanendo entro le recinzioni poste vi sarà possibile ammirare uno scenario tanto macabro quanto suggestivo esempio della potenza che queste montagne possono sprigionare.