INFORMAZIONI
Località di partenza: Riale
Quota di partenza: 1730 m
Dislivello: 860 m
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Difficoltà: E
Copertura telefonica: parziale
COME ARRIVARCI
Partendo da Riale, in Val Formazza, è possibile percorrere un sentiero che porta alla diga dei Sabbioni per poi tornare a Riale costeggiando il Lago di Morasco.
Il percorso è abbastanza agevole per tutti, è importante fare attenzione al sentiero ripido al rientro dalla diga.
Il percorso parte da Riale, in Val Formazza località raggiungibile passando dalla Cascata del Toce.
PERCORSO
Partendo dal posteggio di Riale, sotto la Diga di Morasco si segue la stradina che sale alla diga e che costeggia il lago. Da qui si sale fino all’Alpe Bettelmatt, zona di produzione dell’omonimo e rinomato formaggio, per poi salire verso il Rifugio Città di Busto.
Da qui si prosegue a destra prendendo un’ampio sentiero nella Piana dei Camosci, per arrivare finalmente alla diga del Lago dei Sabbioni, da cui si gode una bellissima vista sui ghiacciai dell’Arbola e dei Sabbioni. Dal lago poi si scende attraverso un ripido sentiero per ritornare al Lago di Morasco costeggiando un bellissimo torrente.
IL LAGO DEI SABBIONI
Il lago dei Sabbioni è situato in Val Formazza a monte di Riale, la frazione più a nord del Piemonte.La sua diga è stata costruita negli anni 50 ed è alta 61m e lunga 300m.
DOVE MANGIARE
Durante questo percorso possiamo trovare due rifugi dove poter assaggiare cibo tipici del luogo.
Il rifugio Città di Busto, appena sopra l'alpe Bettelmatt ed il rifugio Somma, con vista sul lago dei Sabbioni. È naturalmente possibile sempre godersi il panorama mangiando al sacco durante tutto il percorso.
CURIOSITÀ
Lo sapevi che sul ghiacciaio di Sabbioni si poteva sciare? Soprattutto in estate veniva praticato, fino agli anni 90, lo sci estivo, ma a causa del cambiamento climatico questo ora non è più possibile. Gli ultimi 40 anni il ghiacciaio del Sabbione Nord si è ritirato di circa 600 m con una media di circa 15 cm l'anno.